Vai direttamente ai contenuti
Hyrox vs. CrossFit: il duello definitivo di fitness funzionale

Hyrox vs. CrossFit: il duello definitivo di fitness funzionale

Hyrox vs. CrossFit è un confronto che sta suscitando sempre più interesse tra coloro che cercano un allenamento funzionale impegnativo e completo che metta davvero alla prova le proprie prestazioni fisiche. Sebbene entrambi condividano esercizi ad alta intensità, il loro approccio, la loro struttura e i loro obiettivi possono essere molto diversi. Quale è meglio per te? Dipenderà da cosa cerchi nel tuo allenamento... e anche dal tipo di spazio in cui lo pratichi.

In questo articolo spiegheremo le principali differenze tra Hyrox e CrossFit , in cosa consiste ogni tipo di allenamento, quale brucia più grassi e quale tipo è più simile al CrossFit, se lo stai prendendo in considerazione. Inoltre, se ti alleni a casa, ti diremo quale tipo di pavimento è migliore per praticare entrambi i tipi in modo sicuro ed efficiente.

In che cosa Hyrox è realmente diverso dal CrossFit?

Sebbene Hyrox e CrossFit possano sembrare simili a prima vista (entrambi combinano esercizi funzionali, resistenza e forza), le loro differenze diventano evidenti se analizzate in dettaglio.

Cos'è Hyrox? È una competizione standardizzata con un formato fisso: 8 chilometri di corsa intervallati da 8 stazioni funzionali. Tutti i partecipanti affrontano lo stesso percorso e gli stessi esercizi , senza variazioni in base al livello o alla categoria. Questo rende Hyrox più prevedibile, accessibile per misurare i progressi e confrontarsi con altri atleti. Inoltre, poiché non include sollevamenti pesi complessi o movimenti di ginnastica avanzata, la sua curva di apprendimento è più graduale per chi proviene dalla corsa o dal fitness convenzionale.

Il CrossFit , d'altra parte, è molto più vario. Ogni allenamento, i famosi WOD (Workout of the Day), può includere di tutto, dai sollevamenti olimpici alle trazioni, dal canottaggio ai jumping jack o all'arrampicata. Nel CrossFit, la programmazione cambia costantemente e gli esercizi si adattano al livello dell'atleta. Questa costante varietà è una delle sue maggiori attrattive, ma può anche essere intimidatoria per chi cerca una struttura più stabile.

In breve, se confrontiamo Hyrox con CrossFit, mentre Hyrox premia la resistenza e l'efficienza costanti , CrossFit si concentra sulla versatilità e sulla capacità di adattarsi fisicamente a contesti diversi. Entrambi sono impegnativi, ma l'allenamento e l'esperienza non sono gli stessi .

Differenze tra Hyrox e Crossfit

Hyrox vs CrossFit: principali differenze

  • Formato:

    • Hyrox: struttura fissa e uguale per tutti i livelli.

    • CrossFit: programmazione variabile e adattata.

  • Tipologia di esercizi:

    • Hyrox: movimenti funzionali semplici (nessun sollevamento pesi o ginnastica complessi).

    • CrossFit: comprende sollevamento pesi, ginnastica ed esercizi metabolici.

  • Obiettivo formativo:

    • Hyrox: misurazione della forza e dell'efficienza in un formato standardizzato.

    • CrossFit: sviluppo delle capacità fisiche generali in diversi ambiti.

  • Curva di apprendimento:

    • Hyrox: più accessibile per principianti o runner.

    • CrossFit: richiede la padronanza della tecnica nei movimenti complessi.

  • Varietà:

    • Hyrox: routine ripetibile e prevedibile.

    • CrossFit: cambia ogni giorno, con un alto grado di sorpresa e adattabilità.

Cosa si allena nell'Hyrox e come si confronta con il CrossFit?

Entrambi gli allenamenti coinvolgono tutto il corpo, ma il modo in cui Hyrox e CrossFit lo fanno è diverso . Hyrox si concentra sulla resistenza cardiovascolare e sulla forza funzionale del core , mentre CrossFit si concentra sullo sviluppo di una forma fisica completa in dieci diverse capacità, tra cui forza, potenza, flessibilità e coordinazione.

In una tipica gara Hyrox, si eseguono esercizi come canottaggio, spinta della slitta, sollevamento di sacchi di sabbia e burpees , il tutto intervallato da sessioni di corsa. L'obiettivo è mantenere un ritmo costante ed efficiente senza raggiungere il cedimento muscolare. Questo lo rende ideale per chi ha esperienza di corsa o sport di resistenza e desidera sviluppare la forza senza complicazioni tecniche.

Il CrossFit, invece, va oltre. In una settimana, si può fare un WOD incentrato sulla forza massima, un altro sulla resistenza metabolica e un altro ancora sulla ginnastica. Il corpo viene allenato su più livelli e con stimoli diversi, il che favorisce un adattamento completo del sistema muscolo-scheletrico e nervoso . Ma richiede anche più tempo per apprendere la tecnica, soprattutto se non si ha esperienza pregressa.

Se cerchi una struttura più lineare, focalizzata sulle prestazioni cardiovascolari e sull'efficienza funzionale, Hyrox è l'ideale . Se preferisci un allenamento impegnativo e vario, con un approccio più tecnico e olistico, il CrossFit è la soluzione ideale .

Esercizi comuni in Hyrox:

  • Cardio:
    La corsa è il fondamento di Hyrox. Ogni evento prevede 8 km suddivisi in otto sezioni, intervallate da esercizi funzionali. In una delle stazioni è incluso anche il canottaggio.

  • Forza funzionale:
    Esercizi come spinte e trazioni con slitta, affondi con pesi, wall ball e sollevamenti con sacchi pesanti si concentrano tutti su movimenti funzionali semplici ed efficienti.

  • Fardello:
    Al posto delle barre olimpiche vengono utilizzate attrezzature come kettlebell, sacchi o slitte, il che riduce il rischio tecnico ma mantiene inalterate le esigenze fisiche.

  • Esercizi a corpo libero:
    Sono inclusi burpees, step-up e altri movimenti che coinvolgono tutto il corpo senza richiedere attrezzature complesse.

Esercizi comuni nel CrossFit:

  • Cardio:
    Oltre alla corsa e al canottaggio, per combinare resistenza e potenza vengono utilizzati macchinari come l'AirBike, lo skierg e l'Assault Runner.

  • Forza funzionale:
    Thrusters, wall ball, kettlebell swing e altri movimenti funzionali eseguiti ad alta intensità e in diverse combinazioni.

  • Fardello:
    Ti alleni con bilancieri olimpici, manubri, palle e altre attrezzature che ti consentono di lavorare sulla massima forza, potenza e tecnica.

  • Esercizi a corpo libero:
    Include esercizi di ogni tipo, dalle trazioni alla sbarra, alle flessioni in verticale e ai muscle-up. Richiede controllo del corpo e progressione tecnica.

Brucia i grassi con CrossFit o Hyrox

Cosa brucia più grassi: la palestra, il CrossFit o l'Hyrox?

Quando si parla di perdita di grasso, non tutti gli allenamenti offrono lo stesso impatto. E mentre il "bruciare i grassi" dipende da fattori come intensità, durata, frequenza e alimentazione, possiamo confrontare i benefici complessivi di ciascuna modalità.

Hyrox si distingue per la sua struttura sostenuta e costante: corsa intervallata da esercizi funzionali per oltre 45 minuti. Questo lo rende un allenamento aerobico con picchi anaerobici , ideale per migliorare la resistenza e accelerare il consumo calorico totale. Mantenendo un ritmo sostenuto e abbinandolo allo sforzo muscolare, è possibile bruciare tra le 600 e le 900 calorie a sessione, a seconda del peso, del livello di sforzo e della tecnica.

Il CrossFit , d'altra parte, è caratterizzato da allenamenti più brevi ma molto intensi. Molti WOD durano tra i 12 e i 25 minuti, sebbene siano disponibili sessioni più lunghe. Questo formato attiva l'EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption) , il che significa che continui a bruciare calorie anche dopo aver terminato. Grazie alla sua intensità e alla combinazione di forza, cardio e potenza, una lezione di CrossFit può aiutarti a bruciare in media tra le 400 e le 800 calorie e il suo effetto post-combustione può durare per diverse ore, soprattutto se esegui i migliori esercizi CrossFit per sviluppare la potenza .

Al contrario, l'allenamento tradizionale in palestra si concentra tipicamente sull'allenamento con i pesi o su routine cardio separate. Sebbene possa essere molto efficace per aumentare la massa muscolare o migliorare la resistenza cardiovascolare, se non abbinato a intensità o varietà, il consumo di grassi è spesso inferiore e più lento . Inoltre, molte persone non raggiungono gli stessi livelli di impegno fisico che raggiungono in corsi guidati come il CrossFit o eventi come Hyrox.

Quindi quale brucia più grassi?

  • Se stai cercando sessioni lunghe, impegnative e incentrate sull'aerobica, Hyrox può garantirti un ottimo dispendio calorico .

  • Se preferisci un allenamento ad alta intensità in meno tempo, il CrossFit è un'ottima opzione , soprattutto se lo pratichi regolarmente.

  • La palestra può funzionare, ma per ottenere risultati simili sono necessarie più pianificazione e costanza .

Consigli per bruciare più grassi con Hyrox, CrossFit o palestra:

  • Allenati con intensità, non solo con durata:
    Che si tratti di un WOD da 15 minuti o di una corsa Hyrox da 60 minuti, la chiave è spingersi oltre a ogni ripetizione. Il corpo risponde allo sforzo, non al tempo trascorso in palestra.

  • Prenditi cura della tua dieta:
    Senza un buon piano nutrizionale, nessun allenamento produrrà risultati ottimali. Dai priorità a proteine, verdure, grassi sani ed evita cibi ultra-processati.

  • Riposare a sufficienza:
    Dormire poco altera gli ormoni e rallenta la combustione dei grassi. Cerca di dormire almeno 7-8 ore ogni notte per recuperare e migliorare le tue prestazioni.

  • Sii coerente, ma ascolta il tuo corpo:
    Allenarsi 4-5 volte a settimana a una buona intensità è più efficace che allenarsi tutti i giorni senza recupero. Inoltre, il grasso viene bruciato anche durante il riposo.

  • Scegli cosa ti motiva:
    L'esercizio migliore sarà sempre quello che ti piace. Se ti annoi in palestra, prova il CrossFit o l'Hyrox. Se ti piace correre ma vuoi aumentare la forza, l'Hyrox è l'ideale. Se ami la varietà, il CrossFit potrebbe essere il tuo migliore amico.

Cosa è più simile al CrossFit: Hyrox o HIIT?

Quando si parla di allenamento intenso e funzionale, è comune che CrossFit, Hyrox e HIIT vengano menzionati nella stessa conversazione. Ma sebbene condividano alcuni elementi, come l'alta intensità o l'uso di esercizi a corpo libero e funzionali, i loro approcci e le loro strutture li rendono molto diversi.

Il CrossFit è un sistema di allenamento completo che combina sollevamento pesi, ginnastica, cardio e lavoro metabolico. È caratterizzato da una programmazione strutturata e mira a sviluppare tutte le capacità fisiche : forza, velocità, resistenza, coordinazione, agilità, equilibrio e altro ancora. È una disciplina con una propria identità, competizioni ufficiali e una forte comunità.

L'HIIT (High Intensity Interval Training) , invece, è un metodo più generale che può essere applicato a quasi tutti i tipi di esercizio. Consiste nell'alternanza di brevi periodi di massimo sforzo con brevi periodi di riposo. Può essere eseguito con burpees, jumping jack, sprint, allenamento con i pesi o persino ciclismo. Il suo obiettivo principale è migliorare la resistenza e bruciare i grassi rapidamente, ma non ha una struttura fissa né richiede una tecnica avanzata.

Hyrox è più vicino all'HIIT in termini di struttura (lavoro costante con stazioni funzionali), ma presenta elementi del CrossFit in termini di impegno fisico e atmosfera competitiva. Tuttavia, Hyrox non include movimenti ginnici o sollevamenti olimpici, il che lo rende meno tecnico.

Quindi se ci chiediamo cosa sia più simile al CrossFit, la risposta è chiara:
L'HIIT può avere lo stesso livello di intensità, ma l'Hyrox condivide lo spirito competitivo, la struttura funzionale e il livello di impegno fisico.

La migliore pavimentazione per CrossFit e Hyrox

Che tipo di pavimento ti serve per allenarti con Hyrox o CrossFit a casa?

Sia l'Hyrox che il CrossFit sono allenamenti impegnativi che prevedono movimento, salti, sollevamenti e, in alcuni casi, cali di peso controllati. Pertanto, è importante sapere come scegliere la pavimentazione giusta per un box funzionale, che si tratti di CrossFit o Hyrox .

Per Hyrox , la superficie dovrebbe consentire sprint brevi, spinte con la slitta, affondi ed esercizi a corpo libero o con pesi moderati. Idealmente, un manto erboso artificiale ad alte prestazioni offre trazione, assorbimento degli urti e resistenza all'usura senza compromettere la fluidità. Questo tipo di superficie protegge anche le articolazioni durante lunghe sessioni o ripetizioni elevate, comuni nell'allenamento Hyrox.

Per il CrossFit , il pavimento deve adattarsi a una gamma più ampia di movimenti: sollevamenti olimpici, salti, movimenti laterali, ginnastica o esercizi con kettlebell. In questo caso, si consiglia una combinazione di superfici , come la gomma ad alto impatto nelle aree di sollevamento pesi e l'erba sintetica nelle aree di lavoro dinamiche . L'erba sintetica è ideale per slitte, movimenti con il sacco o esercizi di trazione, ma deve essere accompagnata da una base solida per evitare scivolamenti.

Se ti alleni a casa o allestisci un box funzionale in uno spazio ridotto, è meglio optare per un pavimento versatile, resistente e facile da pulire, che si adatti sia al tipo di esercizio che al traffico quotidiano. Noi di Heroturfs progettiamo e installiamo soluzioni specifiche per questo tipo di allenamento, su misura per lo spazio disponibile e l'uso previsto.

Conclusione: Hyrox o CrossFit? La scelta è tua, ma il pavimento è importante.

Nel duello Hyrox vs. CrossFit , non esiste un vincitore assoluto. Entrambi gli allenamenti sono intensi, funzionali ed efficaci per migliorare la forma fisica, bruciare i grassi e uscire dalla routine. La differenza sta nell'approccio: Hyrox è più strutturato, accessibile e incentrato sulla resistenza; CrossFit è più tecnico, vario e completo.

Abbiamo anche confrontato queste discipline con l'allenamento tradizionale e l'HIIT, e una cosa è chiara: l'importante è scegliere ciò che ti motiva, ti sfida e si adatta al tuo stile di vita .

E se stai pensando di allenarti a casa o di allestire il tuo spazio funzionale, non sottovalutare la pavimentazione. Sia nel CrossFit che in Hyrox, il tipo di superficie può fare la differenza tra un allenamento efficace e uno scomodo o addirittura rischioso . Noi di Heroturfs possiamo aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo progetto: durevole, funzionale e progettata per le prestazioni.

Hai domande su quale tipo di erba sintetica scegliere per il CrossFit ? Scrivici e ti consiglieremo senza impegno.

Fernando Ferrández profile picture

Fernando Ferrández

Perfil de Linkedin

Sono Fernando Ferrández, fondatore di Heroturfs e appassionato di sport. Da anni mi dedico alla creazione di superfici sportive in erba sintetica, progettate per resistere all’intensità di allenamenti come Hyrox o functional training. In questo blog condivido la mia esperienza come imprenditore e atleta, con l’obiettivo di ispirare palestre, coach e sportivi a allenarsi in spazi più performanti, sicuri e dal design su misura.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti